
News ed Eventi


OPPORTUNITÀ DELLA FILIERA FORESTA-LEGNO-BIOCHAR IN UNA NUOVA ECONOMIA VINCOLATA DAL CLIMA

TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
Origine legale del legno: obblighi, strumenti ed esperienze della filiera forestale

Bando PNRR sui Contratti di Filiera

Energia da biomassa condivisa: limiti delle Cer e vantaggi delle società benefit

Biomasse legnose al posto del gas, in Italia un enorme potenziale sottovalutato

Pellet, prezzi in calo La legna però resta la preferita

Legno ed energia, PEFC Italia: 8 punti per una filiera sostenibile
.png)
Comunicato stampa - FORLENER 2023 - ARBORSHOW

Forlener si presenta L’appuntamento dal 19 al 21 maggio - La Provincia

Un nuovo studio conferma: La bioenergia da residui forestali ha un significativo impatto positivo sulla mitigazione dei cambiamenti climatici

Come stanno andando i bandi biomasse di Piemonte ed Emilia-Romagna

Legge di Bilancio 2023: l’IVA sul pellet torna al 10%

LOTTA ALLE PM10: BANDO DA 800 MILA EURO PER I CITTADINI DELLA PIANA TRA LUCCA E PISTOIA

Riscaldamento a legna e pellet in Lombardia: regole di utilizzo

Sconosciuti, disprezzati, ma essenziali: un video celebra il ruolo degli operatori forestali

UNA NUOVA filiERA: un podcast sul futuro sostenibile delle filiere bosco-legno-energia
.png)
Comunicato stampa - FORLENER 2023

Bando di incentivazione alla sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti con impianti innovativi, alimentati da biomassa

Elettricità da biomasse: Enea nel progetto BLAZE
Energia: al via progetto BLAZE, con il contributo Enea, per produrre elettricità senza emissioni a basso costo da biomasse.

Giornata mondiale dell’Ambiente: anche le foreste collaborano
In tutta Italia si moltiplicano le iniziative che puntano a migliorare la qualità della vita attraverso la piantumazione di alberi, fino a creare o ricostituire vere e proprie foreste.

Clean Air Dialogue, Bussone (Uncem): "Con AIEL mettiamo ordine su filiera bosco-legno-energia e biomasse"
In 1800 Comuni italiani non metanizzati, quasi tutti montani, il legno, con tronchetti, cippato, pellet, sono la sola forma per generare energia a costi accettabili.

Attualità Attualità Gestione sostenibile del bosco: dalla Regione 700mila euro
Le risorse destinate alle comunità montane della provincia di Sondrio serviranno per aprire dei bandi locali, pensati per proteggere, conservare e valorizzare gli ecosistemi forestali.

"Il mio ufficio è sulla cima di un albero"

Prosegue il lavoro di ricerca sulla qualità delle biomasse ad uso energetico

La prima Asta dei tronchi di pregio della lombardia

Tutto è pronto per la prima asta dei tronchi di pregio della Lombardia!!!!

NOI CI SIAMO 2019

A FORLENER l’Asta del legname di pregio della Lombardia

Assocosma, Partner di Forlener 2019

ANFUS e FUSPA, partner di Forlener 2019

La Regione Lombardia-Direzione Generale Ambiente e Clima a Forlener con la campagna di comunicazione “Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute"

ERSAF - Incontro Formativo 9 maggio, Aspettando Forlener
Incontro per tecnici e professionisti dal titolo: "SCHIANTI DA TEMPESTA - STIMA E VALUTAZIONE DEI DANNI E MODALITÀ D’INTERVENTO"

CONVEGNO ERSAF: TEMPESTA VAIA dall’emergenza a nuovi scenari gestionali

Conto Termico: 22 MLN di incentivi erogati per errore!

Le Biomasse nel Piano Energia Clima
Per l’Economia delle Aree Interne e nell’Interesse del Bosco.

Al via a TIRANO il primo progetto pilota “Comunità dell’energia rinnovabile “

Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali europee per tutelare i cittadini e migliorare la qualità della vita
Un'iniziativa volta a migliorare l'applicazione delle politiche e delle norme dell'UE in materia di economia circolare, natura e biodiversità, qualità dell'aria e qualità e gestione dell'acqua.

ARBOR Show - Il programma di Venerdì 17 maggio
Convegno: "Biomeccanica degli alberi applicata alle valutazioni di stabilità, al consolidamento e al tree climbing"

ARBOR Show - Il programma di Domenica 19 maggio
Evento speciale: Intorno Agli Alberi

ARBOR Show - Il programma di Sabato 18 maggio
Convegno: "Tree Climbing: sistemi e sicurezza"

Decreto legge Crescita, cosa cambia per l'ecobonus?
Il testo approvato in CdM modifica la disciplina anche degli incentivi per gli interventi di efficienza energetica.

Noccioleti e biomasse: la Regione Umbria vara misure di sostegno
Lo scorso 16 gennaio la Giunta Regionale dell’Umbria ha reso operativo il bando per la creazione e lo sviluppo di una filiera corta regionale per il nocciolo, mettendo a disposizione 2 milioni e 600 mila euro nel PSR 2014 -2010.

Progetto Prepair, in corso l'indagine sul consumo domestico di legna
Questionari telefonici o via email rivolti ai cittadini del bacino padano per stimare il contributo del riscaldamento domestico alle emissioni di PM10 e PM2,5

Torna Woodstreet: il fuorisalone degli artigiani del legno

630mila ettari di risorsa boschiva regionale da trasformare in bio-economia

L’evoluzione del legno trasparente: ora è in grado di stoccare il calore
Il materiale ha già dimostrato eccellenti proprietà ottiche e termoisolanti. Un team di scienziati lo ha reso anche in grado di assorbire, immagazzinare e rilasciare il calore.

Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici in Italia (2008 – 2017)
Pubblicato dall'ISPRA, il rapporto evidenzia un Trend in diminuzione per PM10, PM2,5 e NO2 tra il 2008-2017, anche se continuano i superamenti in molte zone del paese.

In Toscana c'è un modello virtuoso di gestione: la Foresta Modello

Ecco alcune anticipazioni sul Programma Forlener 2019

Regione Sicilia: Agricoltura, 8 milioni per energia rinnovabile
E' stata messa a bando l'intera dotazione finanziaria del Programma comunitario 2014-2020, pari a 8,3 milioni di euro per favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili

Green economy, innovativi finanziamenti per le aziende "green"
La soluzione per le imprese che decidono di adeguarsi al Piano nazionale integrato per l'energia ed il clima (Pniec)

Innovazione e ambiente nelle filiere agricole e forestali: il progetto RICACCI

ARBOR Show: il primo salone di Arboricoltura in Italia si svolge a Forlener - Ecco alcune anticipazioni del programma

Il voto della Camera pone sfalci e potature fuori dal campo d’applicazione della disciplina sui rifiuti
Ora il disegno di legge verrà trasmesso al Senato per l’approvazione definitiva

Laboratorio Biomasse: Innovazione nel controllo qualità delle biomasse e dei biocombustibili

Conto termico, aggiornato il contatore all'1 marzo 2019

Forlener con PEFC per promuovere il Progetto Filiera Solidale

Soltanto legno italiano, l'azienda Domini Legnami blocca le importazioni dall'estero

PSR 2014-2020 (FEASR): bando 2019 - Operazione 8.4.01 "Ripristino dei danni alle foreste"

Il punto della situazione delle biomasse solide in Europa
L'Italia è il quarto consumatore europeo, ma il Governo frena le iniziative più virtuose.

Legno urbano: una risorsa certificabile? Si, col PEFC

Il progetto Legno Urbano

“Fuori le biomasse legnose dal target rinnovabili”, appello alla Corte di Giustizia Ue

3a edizione dell’Esposizione e Vendita di Legnami di Pregio della Lombardia

C.S. FIPER: S.O.S. filiera bosco-legno-energia: il Movimento 5 Stelle abroga incentivi su produzione elettrica
S.O.S. filiera bosco-legno-energia: il Movimento 5 Stelle abroga incentivi su produzione elettrica, la LEGA tace. Chi difende l’economia della montagna?

Contributi finalizzati alla rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa
Approvazione del bando per la presentazione delle domande (scadenza 30 aprile 2019).

Rinnovabili, il legno è la prima fonte di energia con il 33% in Italia ed il 40% nel mondo
È il legno la prima tra le energie rinnovabili (con il 33% di utilizzo in Italia e il 40% nel mondo) e la seconda fonte di riscaldamento per le famiglie italiane.

Gli incentivi 2019 del Conto Termico 2.0

Pomaretto modello per la gestione energetica, con teleriscaldamento e calore verde
Il 28 febbraio una giornata di incontro tra amministratori, tecnici, cittadini all'interno del progetto Legno Energia Nord Ovest.

Boschi e alberi nelle zone urbane, Bussone (Uncem): "Gestire bene 1 milione di ettari di foreste in Piemonte"
"Torino città più verde d'Italia, il filtraggio dell'aria in città con gli alberi è importante".

Emissioni da riscaldamento a legna e pellet: il settore chiede più chiarezza
AIEL, Confartigianato Imprese Veneto, ANFUS e Assocosma chiedono un maggiore approfondimento sul tema, contro le facili strumentalizzazioni.

Pubblicate le presentazioni del convegno “La tempesta Vaia: disastro o opportunità per le foreste del nord-est?”

"Le nostre foreste, il nostro futuro" - Importante Conferenza a Bruxelles

Il riscaldamento globale degli ultimi 2 secoli in un video di 1 minuto

Stufe, in Veneto altri incentivi per rottamare le più inquinanti
La Regione coprirà il 50% della spesa. Agevolazioni anche per le caldaie.

Prosegue la campagna iscrizioni per FORLENER 2019

Formazione 3t, il partner tecnico scientifico di ARBOR Show 2019

Bruci bene la legna? 10 consigli di Regione Lombardia per non "Bruciarsi la salute"

Il Bonus verde 2019: la detrazione Irpef è del 36%
Rientrano le spese per il rifacimento degli impianti di irrigazione, la sostituzione di siepi, le grandi potature, la fornitura di piante o arbusti, la riqualificazione di prati.

Filiere di conversione della biomassa
Il funzionamento del'intero processo di trasformazione della biomassa.

ForBioEnergy e la biomassa forestale proveniente dalle aree protette

A Forlener 2019 si apre il 1° Salone ARBOR Show

FIPER: al via il primo tavolo tecnico istituito dal MISE per la messa in sicurezza dei boschi post tempesta

Accordo filiera bosco-legno-energia. Aiel e Uncem insieme per l’uso di biomasse legnose

La scatola che produce biocarburanti dai rifiuti forestali
Entra in un container il nuovo impianto per la trasformazioni dei rifiuti cellulosici e degli scarti forestali in biofuel ecocompatibile.

Foreste venete: un capitale da investire nella filiera bosco-legno-energia
L’avvio di 53 centrali di tlr a biomassa permetterebbe un impiego di 600 mila t./annue di biomassa per un valore di 30 milioni annui per i prossimi 20 anni; da aggiungere a queste cifre l’immenso valore del legname da opera.

Regione Valle d'Aosta: pubblicate le Linee guida relative agli impianti di riscaldamento alimentati a biomassa

SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALLA DECIMA EDIZIONE BIENNALE DI FORLENER

Emissioni di gas serra, Parlamento EU rilancia: target da 40% a 55%
Deputati concordi su una strategia di riduzione delle emissioni di gas serra allo zero netto entro il 2050.

Biomasse e rinnovabili, a rischio gli incentivi
Biomasse: l’appello di Fiper e Uncem: “Senza incentivi, nessun futuro per i piccoli impianti”.

Produrre biometano dagli scarti di legno, un’impresa possibile
Un impianto ultra-compatto per produrre biometano dai rifiuti di legno.

Ecco la nuova immagine di Forlener 2019

Conto termico: dal 2019 richiesta la nuova certificazione ambientale

Conto Termico: come calcolare l’incentivo per sostituire caldaie e stufe
Una mini-guida a cura di Aiel.

Trento: La riqualificazione energetica è un must. E la Giunta alza i fondi

Da oggi nuove restrizioni per stufe, caminetti, caldaie a legna e a pellet
Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna fanno fronte all'inquinamento causato dal riscaldamento domestico imponendo nuovi divieti.

“BIOMASSA, UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE ATTIVA DELLE FORESTE VENETE”
Convegno: Venerdì 19 ottobre 2018 - ore 14.00 presso l’Hangar – Pian Cansiglio (BL)

Uncem: “Non bloccare gli incentivi all'idroelettrico e agli impianti a biomasse”

Energia dal bosco, Paisco apre una strada

Decreto su incentivi energie rinnovabili pronto a metà ottobre

Esempio di sistema combinato solare termico e caldaia a legna per un’abitazione privata
Una soluzione interessante in alcuni contesti, come case mono e bifamiliari, agriturismi e piccoli condomini è quella dei cosiddetti impianti combisystem.
.jpg)
Biomasse solide per uso energetico e la norma UNI in consultazione

Biomasse- biogas: quali prospettive di sviluppo?
FIPER-Righini:” urgente l’emanazione del decreto FER 2 e l’apertura di un confronto sulle prospettive degli impianti a biogas/biomasse post incentivo”

Clima, 23 nazioni chiedono di aumentare gli obiettivi sul clima entro il 2020
Sono 23 i Paesi del mondo che hanno firmato una nuova dichiarazione congiunta nella quale si dichiara l'impegno ad accelerare la lotta al cambiamento climatico. Assente l'Italia.

FIPER - Presentati i risultati dello Studio:” Teleriscaldamento a biomassa: un investimento per il territorio”
Righini, presidente FIPER: “dai risultati dell’indagine si dimostra come e in che misura il teleriscaldamento a biomassa garantisce un’importante funzione di presidio e gestione del territorio e riduca le polveri sottili e la CO2.

Energia: al via il progetto per incrementare efficienza e fonti rinnovabili nei paesi euro-mediterranei

AIEL: 4mln di stufe da rottamare per migliorare la qualità dell’aria
L’Associazione firma un Protocollo d’intesa con il Ministero dell’ambiente per la riduzione delle emissioni degli impianti termici alimentati a biomasse legnose.

Record di pellet certificato ENplus® in Europa: il 67% del totale

FIPER, Convegno” Economia circolare: partiamo dall’ energia”
Fiper, in collaborazione con FINCO, organizza il convegno:” Economia circolare: partiamo dall’energia” per il giorno 21 giugno a Roma, a partire dalle ore 14.

Rinnovabili 2030: legislatori UE potrebbero accordarsi su target 33%
Accelerano il ritmo i colloqui sul target rinnovabili 2030 dell’UE.

Conto termico, nessun incentivo agli impianti forniti gratuitamente
GSE: gli interventi saranno ammessi solo se i pagamenti sono eseguiti dal soggetto responsabile.

Fiper: La metanizzazione non può essere raggiunta a ogni costo
Comunicato Stampa Fiper: grande soddisfazione per la sentenza del TAR.
Una campagna di informazione sulla efficienza energetica del tuo sistema di riscaldamento
Il progetto europeo "LabelPackA+" lancia una campagna d'informazione,"'#CheckYourHeating".

Pubblicato il Testo unico in materia di foreste e filiere forestali

"Iter importante verso lo snellimento delle procedure, ma servono formazione e agevolazioni per gli enti locali"
Sul piano energetico ambientale regionale il commento di Anci e Uncem Piemonte.

AIEL lancia la 5a stella della certificazione ariaPulita
Il marchio di qualità volontario di AIEL si dota di una nuova classe: certificherà gli apparecchi più efficienti e tecnologici che garantiscono una diminuzione delle emissioni fino all’80%.

Riqualificazione energetica, la guida Enea per i condomìni
I requisiti tecnici necessari per accedere all'ecobonus progressivo fino all'85% sulle parti comuni.

Impianti a biomassa: le Regioni non possono fissare distanze minime
La Corte costituzionale dichiara illegittima la legge veneta del 2016 in cui si disciplinavo vincoli alla localizzazione di impianti a biomassa e biogas rispetto all'abitato.

Il bosco brucia: un’occasione per riflettere sulla politica forestale in Italia

Annuario dei dati ambientali 2017
Pubblicati dall’Ispra l’Annuario dei Dati Ambientali e il Rapporto Ambiente di Sistema.

Speriamo sia solo ignoranza!!! M5S contro le centrali a biomassa

Energia termica da biomasse forestali, bando in Toscana per gli enti locali
Psr Feasr 2014-2020, al via bando per investire in energie rinnovabili da biomasse forestali. Bando rivolto a Province, Comuni e Unioni di Comuni

Filiera legno-energia, linee guida per un protocollo di intesa tra Aiel, Mamb e regioni
Ridurre del 70% le emissioni di PM 10 e Benzo(a)pirene del riscaldamento domestico a legna e pellet entro il 2030. È l'impegno che la filiera legno-energia rappresentata da AIEL si assume collaborando con le istituzioni.

Certificati bianchi, il Tar Lazio bacchetta il Gse
Annullato un provvedimento del Gse di diniego relativo al riconoscimento di Tee per un intervento di sostituzione di un impianto di riscaldamento di serre per produzioni agricole, alimentato a gasolio, con un impianto alimentato a biomasse.

Il GSE presenta le nuove funzionalità del PortalTermico
E' ora possibile presentare l'istanza di prenotazione mediante il sistema, gestirne le fasi di assegnazione e avvio dei lavori, ottenimento dell'acconto e conclusione degli stessi.

Energia termica complessiva ottenuta in Italia nel 2016 dallo sfruttamento della biomassa solida

La Strategia energetica nazionale è rimasta al palo: mancano i decreti attuativi per le rinnovabili
Coordinamento Free: «Dopo un anno e mezzo di ritardi, un ulteriore slittamento post elezioni metterebbe a rischio l’industria delle rinnovabili in Italia vanificando gli sforzi fatti finora»

EUSALP Energy Survey 2017
È stato ufficialmente pubblicato il report “EUSALP Energy Survey 2017” curato da Eurac per conto della Strategia Europea Marcoregionale Alpina EUSALP.

Dal Parlamento Europeo nuovi obiettivi su efficienza e rinnovabili
Entro il 2030 l'UE deve aumentare l'efficienza energetica del 35%. Le fonti energetiche rinnovabili devono rappresentare il 35% del consumo totale

Proroga degli incentivi per impianti alimentati da biomasse, biogas e bioliquidi sostenibili

Avviso Pubblico - Manifestazione di interesse per la realizzazione e la gestione di impianti di cogenerazione o trigenerazione alimentati a biomasse

Fondo nazionale efficienza energetica, firmato il decreto attuativo MISE
Fondo nazionale efficienza energetica: firmato il decreto attuativo. Ecco il comunicato stampa del Ministero dello Sviluppo Economico.

Certificazione Aria Pulita, quando il riscaldamento rispetta l’ambiente
In un anno oltre 3.000 prodotti certificati tra stufe, camini e inserti. Oltre la metà raggiunge il punteggio massimo.
Buon Natale e Felice Anno Nuovo !!!

Ecobonus, resta al 65% per le caldaie in classe A con termovalvole

FIPER su Incidente al centro di distribuzione gas di Baumgarten

Incentivi fiscali. Le novità Ecobonus 2018
Per chi pensa di ristrutturare casa, o per i condomini che stanno prendendo in considerazione opere di manutenzione importanti, il testo dell'Ecobonus 2018 presenta interessanti novità.

Legge Forestale Nazionale
Legge Forestale Nazionale, UNCEM: "Strumenti importanti per Comuni e Unioni Montane. Ridare al bosco una funzione produttiva; troppo legno e pellet importato dall'estero, mentre 1 milione di ettari di bosco sono abbandonati"

l boom internazionale dei green bond e il recupero dei ritardi dell’Italia

Legge di Bilancio 2018: ok a ecobonus micro-cogeneratori e ARERA
Prosegue l’esame in Senato. Tra le proposte di modifica approvate per il DDL 2960: nuovi interventi di riqualificazione energetica, la trasformazione dell’Autorità per l’energia e la proroga degli incentivi alle biomasse.

Nimby: biomasse ed eolico i più contestati tra i progetti a rinnovabili
Sono 43 le centrali a biomasse che hanno trovato opposizione sul territorio nel 2016. Il rapporto annuale dedicato alla cosiddetta “sindrome Nimby” in Italia.

Energia dal legno, contro le polveri sottili la rottamazione degli impianti obsoleti
Su 11 milioni di sistemi di riscaldamento a biomasse, almeno 4,5 milioni sono obsoleti. La loro rottamazione consentirebbe di abbattere le emissioni fino al 70%.

Comunicato Stampa Fiper: SEN dal gusto dolce –amaro
Walter Righini, Presidente FIPER: "il tentativo di integrare la politica energetica con la strategia di lotta ai cambiamenti climatici è stato solo in parte raggiunto dalla SEN".

Rinnovabili in bolletta, grazie a italiani risparmiati 4mln ton di CO2
Quanto costa la sostenibilità ambientale alle famiglie italiane? Lo spiega il GSE con una nuova analisi sull’evoluzione delle componenti delle bollette di elettricità e gas dedicate a rinnovabili ed efficienza

GRIN, attiva la nuova funzionalità di richiesta del premio Filiera Corta

Disegno di legge di bilancio 2018, tutti i bonus per l’efficienza energetica
tutti i bonus per l’efficienza energetica

Polo Formativo del Legno

Scaldarsi in modo sostenibile e con basse emissioni

Biomasse forestali per una Valsesia “Oil Free Zone”

In rete la Photogallery 2017
GASSIFICAZIONE DA BIOMASSA VEGETALE - Presentazione della Ditta Pinosa srl

Le Aziende presenti a Forlener 2017

A Forlener Formazione 3T e i suoi interessantissimi workshop

Situazione energetica nazionale 2016: Focus sulle rinnovabili
Per le fonti rinnovabili uno sviluppo graduale ma stabile. Solo nel settore elettrico, sono stimati 50.700 posti di lavoro legati alle green energy

Primo concorso fotografico internazionale del PEFC

Associazionismo forestale e buone pratiche: il caso delle pinete del litorale veneto certificate FSC

Video Anteprima del Laboratorio Biomasse – Università Politecnica delle Marche a Forlener

Convegno FIPER : "Aualità dell'aria e emissioni in atmosfera: il potenziale degli impianti di teleriscaldamento e cogenerazione a biomassa per ridurre il PM10"

Forum Nazionale delle Foreste: incontri tecnici e tematici sul territorio
Fondazione Minoprio: La formazione forestale a Forlener

Gli incontri formativi tecnici di aggiornamento professionale a Forlener
Il 12 e 13 maggio ERSAF, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Como Lecco e Sondrio,con l'ARIBL e CipCalor.

ANFUS e FUSPA a Forlener con un denso programma di incontri ed eventi

Conto Termico, procedura più semplice per il mandato irrevocabile all’incasso
La nuova filiera delle energie rinnovabili incontra il Ministro Galletti

Assocosma a Forlener 2017

25 anni di LIFE & FORESTE

Tutte le iniziative del Laboratorio Biomasse a Forlener 2017
Laboratorio Biomasse: convegno e stand espositivo

FIPER: Nuove linee guida TEE
Nuove linee guida TEE: FIPER, DM una buona base di partenza per aumentare la competitività delle aziende e attirare investimenti in progetti di efficienza energetica

Il video su "Il Bosco, una risorsa per la Lombardia"

REGIONE PIEMONTE: Biomasse forestali, in vigore il nuovo regolamento sui sottoprodotti

E' online il quinto video del Progetto Riscaldiamoci con Consapevolezza!

Regione Calabria: Contributi per interventi in tecnologie forestali

Rinnovabili, l’Italia è 0,5 punti sopra al target 2020
Eurostat pubblica i nuovi dati sulle energie rinnovabili nei consumi europei. La Svezia è prima nella quota di rinnovabili termiche nei consumi, l’Austria in quelle elettriche

La Basilicata approva le linee guida su minieolico e rinnovabili
L’assessore Pietrantuono: “Rappresentano un passaggio fondamentale per la redazione del Piano paesaggistico regionale”. Ai comuni 180 giorni per recepirle.

FORLENER è amico del Progetto "Riscaldiamoci con consapevolezza"

Regione Emilia Romagna: bando per biomasse e piccolo idroelettrico

Tutti gli appuntamenti e le novità di Forlener 2017
In anteprima le proposte informative e formative di Forlener 2017.

Arriva FELIPE, il sistema ENEA per l’analisi economica degli impianti energetici
Il sistema di calcolo permette di valutare la fattibilità economica di qualsiasi tipo di impianto, a fonti rinnovabili o convenzionale, anche in trigenerazione e con accumulo elettrico o termico.

FIPER - Convegno: “Efficienza, innovazione, energia rinnovabile: quali scenari possibili post Accordo di Parigi?”

Edison entra nel settore del teleriscaldamento a biomassa in Piemonte con Comat Energia

E’ online Atlaimpianti, il sistema informativo geografico degli impianti a fonti rinnovabili

All’energia italiana 11,5 mld di sussidi dannosi per l’ambiente
Il ministero dell’ambiente pubblica il primo catalogo dei sussidi ambientalmente rilevanti, sia dannosi che favorevoli

Veneto: pubblicato il nuovo Piano energetico regionale

Ecobonus e biomasse: “detrazione 65% solo a caldaie a basse emissioni”
Le caldaie a legna o a pellet per avere diritto alla detrazione fiscale dovranno rispettare gli stessi standard di efficienza e di emissioni necessari per accedere all'incentivo del nuovo Conto Termico.

Sottoprodotti: in GU il regolamento del Ministero dell'Ambiente

Clima: parte consultazione pubblica su piano adattamento

ARPA Toscana "La maggior parte delle emissioni di polveri da riscaldamento domestico/terziario derivano dalla combustione di legna"

TECH4EFFECT-Tecniche e tecnologie per una efficiente produzione del legno
L'Istituto Norvegese NIBIO co-ordina il progetto Europeo TECH4EFFECT dedicato alle nuove tecnologie per aumentare l'efficienza della produzione legnosa.

Impianto a biomasse, "insalubrità" va acceratta
ar Marche: non si può concludere per la natura di industria insalubre di un impianto a biomasse sulla base del mero riferimento alla terminologia o di generiche considerazioni in ordine al processo produttivo utilizzato.

Titoli di Efficienza Energetica: rialzo dei prezzi a causa di un “mercato corto”, i risultati dello studio FIPER

Conto termico: le famiglie italiane investono su solare e biomasse
l GSE ha aggiornato, sulla sua homepage, i dati relativi all’andamento del Conto Termico. Dal 31 maggio 2016 arrivate circa 12.200 domande per gli incentivi.

Una finestra sul mondo del credito: la voce di Finlombarda
Intervista con Francesco Acerbi, direttore generale di Finlombarda Spa.

FREE: passare dalla SEN alla SEC
Trasformare la Strategia Energetica Nazionale (SEN) in Strategia Energetica e Climatica (SEC).

Forlener 2017, un’edizione ricca di Partner vecchi e nuovi

Come mettere a frutto le bioenergie: la guida Fao–Iea
L’Agenzia per l’Energia e la FAO pubblicano “How2Guide per Bioenergy “, relazione che aiuta i responsabili politici a pianificare lo sviluppo delle bioenergie senza scordare la sostenibilità.

HORIZON 2020 - Pilastro "Sfide della Società"; Bandi 2017 per "Energia " e "Ambiente"
Scheda sintetica del Bando.

Regione Lombardia, emergenza inquinamento, qualità dell'aria e biomasse

Presentato da ERSAF il IX Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia

La Coldiretti Lecco Como e l'importanza delle foreste

Regione Piemonte: Nuove misure per la tutela dei boschi

Certificazione FSC in Italia: il report 2016
Molte conferme e qualche novità per il consueto report annuale stilato da FSC Italia e riguardante l’andamento della certificazione in Italia. Ecco i dati dell'anno appena concluso.
Caldaie a uso domestico, in dirittura d'arrivo un decreto sulla certificazione
Il Ministero dell'Ambiente ha predisposto anche un secondo decreto sulla individuazione di nuovi valori limite di emissione da applicare agli impianti a biomassa di natura industriale Venerdì 20 Gennaio 2017

La Commissione Ue contro la norma che esclude le potature comunali dal regime dei rifiuti

Amatrice: la ricostruzione parte dai boschi friulani

Forlener 2017: prosegue la campagna iscrizioni

"Aria Pulita": sono 100 le stufe, caldaie e inserti a biomasse certificati
La certificazione volontaria "Aria Pulita", promossa da AIEL, taglia il traguardo dei 100 prodotti certificati.

Contributi per le caldaie a biomassa in Friuli Venezia Giulia

PSR Regione Liguria: 23,91 milioni al sostegno del settore forestale

Innovazione in agricoltura: è nata l’agenzia veneta per il settore primario

Tracciabilità delle biomasse da filiera per la produzione di energia eletttrica
Circolare esplicativa del sistema di tracciabilità delle biomasse da filiera per la produzione di energia elettrica al fine del riconoscimento del coefficiente moltiplicativo dei certificati verdi pari a 1,8. Applicazione per l'anno 2016

Qualità dell’aria, anche il Veneto "classifica" i piccoli generatori a biomasse
La giunta regionale ha approvato una delibera per individuare gli apparecchi più efficienti e meno inquinanti tra stufe, camini e caldaie alimentate a biomasse legnose.

Fao, 28 milioni le tonnellate di pellet prodotte in un anno. Uk e Italia valgono l’80% dell’import
Il valore del commercio globale di legname e carta ammonta a 236 miliardi di dollari nel 2015

Dalla filiera del legno al risparmio energetico
Il progetto realizzato da iBioNet porterà in prima battuta all’installazione di due caldaie a biomassa a servizio delle scuole di Querce e Pinete.

Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria-Lombardia

MIPAAF, a Roma il Forum Nazionale delle Foreste
VICE MINISTRO OLIVERO: COMPITO DELLE ISTITUZIONI È RILANCIARE TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

Etichetta energetica e ricambio tecnologico: qui si gioca il futuro del riscaldamento a biomasse

Vantaggi e possibilità della cogenerazione da biomassa in territorio alpino
Dal 2 al 3 dicembre, il convegno sulla gassificazione di piccola scala della Libera Università di Bolzano

Prezzo del Pellet nelle regioni D.A.CH.

Giornata degli alberi e dei boschi d’Italia, un successo
L’Aranciera di San Sisto ha ospitato un evento dedicato agli studenti delle scuole superiori e alle istituzioni per approfondire potenzialità e prospettive della risorsa forestale nazionale.

Fiper e il teleriscaldamento a biomasse
Un’alternativa per favorire il presidio territoriale soprattutto nei territori colpiti dal recente terremoto.

Bando Inail Isi agricoltura 2016 per piccole e micro imprese
Dal 10 novembre prende il via la prima fase del bando Inail Isi agricoltura 2016 per piccole e micro imprese

Bonus mobili: si stimano 3 miliardi di acquisti in due anni e mezzo

Lombardia: Assessore Terzi: "Utilizzo biomasse sì ma in maniera intelligente

In Val di Fiemme apre la centrale di teleriscaldamento di design
L'opera firmata dallo studio weber+winterle architetti con base a Trento

Regione Friuli: 2a Asta dei legnami di pregio
Il 7 e il 17 dicembre 2016 si terrà ad Ampezzo (UD) la 2a Asta dei legnami di pregio

Prende il via la campagna iscrizioni Forlener 2017

Ecco la nuova immagine di Forlener 2017

Bioenergie Fiemme eccellente "modello" alpino
Presentati gli impianti di produzione del pellet da filiera corta, gassificazione, fotovoltaico e teleriscaldamento attraverso un percorso multimediale

Energia pulita dai pavimenti: la pasta di legno diventa triboelettrica
Sviluppato un rivestimento che sfrutta le proprietà di un materiale solitamente di scarto, la pasta di legno, per trasformare i passi delle persone in elettricità.

Innovazione italiana: Pellet al Caffè
OltreCafé è la startup italiana che potrebbe rivoluzionare la concezione di Pellet su scala mondiale.

Lombardia: arriva la classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa legnosa
La classificazione è rivolta ai generatori di calore con potenza termica nominale inferiore a 35 kW

Il parlamento europeo approva l'accordo cop21 per la lotta contro il riscaldamento climatico

CONTO TERMICO 2.0: Presentati a Torino i materiali per PA, cittadini ed imprese
Lunedì 3 ottobre 2016 presentati a Torino i materiale per PA, Cittadini ed imprese dal GSE.

Tecnologie e prestazioni di stufe e caldaie a biomasse legnose

Pellet a prezzi più bassi nel mese di luglio

AGEVOLAZIONI Nuovi incentivi per le rinnovabili

Proposte per una nuova Strategia Energetica Nazionale al 2030
Il Coordinamento FREE presenta alcune linee guida per una nuova Strategia Energetica Nazionale che possa confrontarsi con gli obiettivi europei 2030.

Biomassapp.it, per acquisto carburanti per riscaldamento

Tavolo tecnico GSE- FIPER per approfondimenti
Il 16 maggio si è tenuto il tavolo tecnico GSE- FIPER sui temi: teleriscaldamento, bogas, biometano

Conto Termico 2.0
Dal 31 maggio entrerà in vigore il nuovo Conto Termico 2.0 che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Conto Termico: aggiornato il Contatore al 1° maggio 2016

In Valdicecina (PI) la prima centrale che integra geotermia e biomasse
l’inaugurazione della centrale geotermica di Castelnuovo Valdicecina alimentata in parte a biomasse. Prospettive, potenzialità, problematicità dell’impianto.

Energia da sfalci e potature: il collegato agricoltura fa discutere
L’articolo 41 del Disegno di Legge S 1328-B, ora in mano al Senato, classifica le potature del verde urbano fuori dal regime rifiuti

Conto Termico: pubblicata la Relazione sul funzionamento del Conto Termico anno 2015

Monfalcone, A2A sperimenta il mercato delle biomasse
Un impianto a gasolio convertito per bruciare legno vergine proveniente dalla regione.

In Trentino in arrivo il registro informatizzato dei consumi di cippato
A breve entrerà in funzione in Trentino la banca dati di Aprie che monitorerà i consumi di cippato delle centrali di teleriscaldamento e degli impianti di produzione di energia termica ed elettrica per residenze, terziario e strutture turistiche.

Stufe a pellet: Italia al primo posto nel consumo, servono più boschi
Il 54% delle vendite europee nel mercato delle stufe a pellet proviene dall’Italia ma, in fatto di consumo, servono più boschi per evitare l’import.

Integrare più soluzioni per l’efficienza energetica: il segreto è la corretta progettazione
Integrare più soluzioni energetiche si può ma serve una progettazione attenta. L'E&S Group mostra costi e tempi di rientro dell'investimento delle diverse combinazioni.

Una fotografia del mercato delle biomasse legnose in Italia
Record mondiale di produzione di pellet nel 2014. L’Italia è il terzo importatore e consumatore mondiale.

L'Europa vuole caldaie e condizionatori più green
Pacchetto sicurezza energetica, l'Europa ha presentato una strategia per ottimizzare l'efficienza di impianti di riscaldamento e raffreddamento, responsabili del 50% del consumo energetico del continente.

Energia ecosostenibile: i vantaggi della cogenerazione da biomassa in territorio alpino
I piccoli impianti di gassificazione potrebbero essere una soluzione energetica alternativa cui ricorrere in ambito locale – soprattutto montano, per la disponibilità di biomassa legnosa.

Installatori di impianti a biomassa: in arrivo la normativa che certificherà la professione
Attesa per il 2017 la normativa che consentirà anche agli esperti di installazione di impianti a biomassa di vedere la propria professione regolamentata, senza obblighi.

Tre le norme sull’energia introdotte dalla Camera nel Collegato agricoltura, che torna al Senato
Tra le norme sull’energia introdotte dalla Camera nel Collegato agricoltura, che ora dovrà tornare al Senato.

Piemonte: 66 milioni di euro per lo sviluppo locale
L’assessore Valmaggia: “Con la misura prevista dal Psr saranno premiati gli interventi che valorizzano il rilancio complessivo del territorio montano e collinare”.

Come dimezzare le emissioni di PM10 dalla combustione di legna e pellet
Lo studio di AIEL (Ass.Italiana Energie agroforestali) evidenzia come i dati ufficiali sui consumi e le emissioni di PM10 prodotte dalla combustione domestica di legna e pellet mostrino evidenti lacune e discrepanze rispetto alla realtà.

Tirano, potature al teleriscaldamento: si risparmieranno 10.000 euro l'anno
Grazie al parere espresso dal Ministero dell’Ambiente nel maggio 2015 è possibile impiegare i residui delle potature a scopo energetico.

Certificati Bianchi: pubblicato il Rapporto Annuale 2015
Il GSE pubblica il Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi. Riconosciuti complessivamente 5 milioni di TEE corrispondenti a risparmi di energia primaria conseguiti pari a 1,7 Mtep.

Tutti i numeri dell’inquinamento nelle città e nelle regioni italiane (e il traffico non è l’unico colpevole)

Conto termico 2.0
Il “nuovo conto termico” approvato in Conferenza unificata con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sostituirà il vecchio conto termico.

L'energia nella legge di stabilità 2016
Il 22 dicembre, il Senato ha approvato definitivamente la legge di stabilità 2016. Quali disposizioni in materia di energia?

Un monito dalla California: rischio clima per fuga di metano!
Righini FIPER al Governo, Comuni e Regioni: ” Per il piano antismog anziché metanizzare gli edifici della PA puntiamo al teleriscaldamento a biomassa: è meno rischioso e offre importanti ricadute economiche ed ambientali sul territorio.