Tutti i numeri dell’inquinamento nelle città e nelle regioni italiane (e il traffico non è l’unico colpevole)
ARTICOLO DI ALESSIO RIBAUDO
Il problema è sui tavoli che «contano» della politica, tutti i media raccontano quasi quotidianamente i bollettini «di guerra» delle città italiane che superano i limiti di legge mentre le associazioni ambientaliste martellano con flash mob, proteste e rapporti per spiegare che ormai è una vera e propria priorità per tutelare la salute. Si tratta dell’inquinamento atmosferico ed è innegabilmente al centro del dibattito da mesi. L’ultima accusa, in ordine di tempo, sul pessimo stato dell’aria che si respira è arrivata da Legambiente che con il rapporto scientifico «Mal’Aria 2016», anticipato venerdì scorso dal Corriere della Sera, ha scattato una fotografia allarmante: 48 delle 90 città monitorate nel 2015, attraverso i dati forniti da Comuni e delle Agenzie regionali di protezione dell’ambiente (Arpa), hanno superato il limite dei 35 giorni di sforamento consentiti di PM10 (50 microgrammi per metro cubo) per legge.
Se si guarda alla classifica dei capoluoghi di provincia non mancano le sorprese. In testa alla classifica c’è Frosinone (115 giorni di sforamento); seguita da Pavia (114), Vicenza (110), Milano (101, foto sopra) e Torino con 99. In particolare, dei 48 capoluoghi «fuori legge» il 6% (Frosinone, Pavia e Vicenza) ha superato il limite più del triplo delle volte (superando i 105 giorni totali); il 33% lo ha fatto almeno due volte e il 25% ha superato il limite legale una volta e mezza. A impressionare è che il superamento del PM10 in alcune città sia avvenuto già nei primi mesi dello scorso anno. Frosinone aveva sforato il 16 febbraio scorso; Pavia e Torino, rispettivamente seconda e quinta in classifica, il 22 e il 27 febbraio; Milano, il 10 marzo.
Osservando i dati dal 2009 a oggi, diventa chiaro come l’emergenza del PM10, più che una novità dello scorso anno, sia invece una costante. Il numero di città sopra i limiti dei 35 giorni (48 nel 2015) è mediamente costante negli ultimi anni. Solo nel 2014 c’è stata una riduzione (33) ma, per la direzione scientifica di Legambiente, il motivo è semplice: è stato un anno molto piovoso. In più, le città dove si respira peggio sono quasi sempre le stesse: 66 infatti compaiono almeno una volta nella classifica dei capoluoghi che hanno superato la soglia massima ammessa di queste ben 27 (il 41%) lo ha fatto sistematicamente sette anni su sette.
Se si guarda la situazione a livello regionale la musica purtroppo non cambia. In Veneto il 92% delle centraline urbane monitorate hanno suonato l’allarme per più dei 35 giorni consentiti; (in particolare quelle di Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza), in Lombardia l’84% — tutte quelle di Milano, Bergamo (nella foto sopra), Brescia (nella foto in basso), Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, Como e Monza —, in Piemonte l’82% delle stazioni di città (en plein per le centraline di Alessandria, Asti, Novara, Torino e Vercelli), il 75% sia in Emilia-Romagna (Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna e Rimini) sia in Campania (Avellino, Benevento, Caserta e Salerno).
Quando si parla di PM10, sul banco degli imputati viene c’è spesso «solo» il traffico veicolare che poi viene «punito» attraverso limitazioni diverse stabilite singolarmente dai sindaci che sono competenti in materia per legge (blocco del traffico, targhe alterne, zone a traffico limitato, Area C a Milano, Fascia Verde a Roma, ecc). Ma siamo sicuri che sia proprio l’unico da accusare visto che malgrado i provvedimenti più disparati l’aria continua a essere inquinata? «Purtroppo solo conoscendo a fondo l’origine dell’inquinamento atmosferico e le principali fonti che contribuiscono alla sua formazione, è possibile programmare gli interventi adeguati — spiega Giorgio Zampetti, direttore scientifico di Legambiente — ad esempio uno studio pubblicato nel novembre scorso dal Centro di ricerca comune europeo Jrc (Joint Research Center) e dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sostiene che se a livello generale oggi il contributo principale alle emissioni di PM2,5 e PM10 deriva dal traffico, il contributo delle singole fonti (industria, riscaldamento, agricoltura, fonte naturale o altre fonti antropiche non definite) può variare di molto a seconda dell’area geografica e del contesto in cui ci troviamo». Per esempio, le città che si affacciano sul mare grazie al vento o quelle particolarmente piovose sono meno soffocate dallo smog perché questi fenomeni atmosferici «puliscono» l’aria.
Spesso si sottovaluta, per esempio, l’inquinamento di origine secondaria, ovvero quello che si forma non per emissione diretta dalle diverse fonti ma in seguito a reazioni chimiche tra le sostanze presenti in atmosfera. Altro fattore non trascurabile è il particolato secondario di dimensioni inferiori rispetto al PM10. «Tra i principali inquinanti secondari abbiamo l’ozono e il particolato, prevalentemente quello di dimensioni più piccole — continua Zampetti — e tra i precursori principali di questo tipo di inquinamento secondario ci sono gli ossidi di azoto (che vedono come fonte prevalente il traffico) e l’ammoniaca (quest’ultima derivante principalmente dal settore agricolo)».
Per capire meglio il problema si può prendere spunto dallo studio pubblicato dall’Arpa Lombardia, lo scorso 12 gennaio, che fa il quadro regionale su fonti di emissioni. Il rapporto spiega come le primarie, dipendano per il 45% dall’utilizzo della legna nel riscaldamento e per il 27% dai trasporti su strada (14% dall’utilizzo di motori diesel e 13% dall’usura di freni, pneumatici e strade); a livello urbano (lo studio si concentra sulla città di Milano, nella foto sotto) il contributo del trasporto diventa prevalente, con il 43% del totale delle emissioni di pm10 primarie (22% dai motori diesel e 21% da usura di freni, pneumatici e strade) e il 22% dall’utilizzo della legna.
Legambiente, rielaborando i dati dell’ Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra), ha dedotto che se si guarda l’Italia in termini globali, i contributi principali a livello nazionale all’inquinamento dell’aria derivano per i macroinquinanti dai trasporti stradali (che contribuiscono al 49% delle emissioni di ossidi di azoto, al 12% del PM10, al 22% del monossido di carbonio e al 44% del benzene), dal riscaldamento domestico (che contribuisce da solo al 59% del pm10 primario e del monossido di carbonio, all’11% degli ossidi di azoto) e dal settore industriale ed energetico (75% degli ossidi di zolfo, 17% degli ossidi di azoto e 11% del pm10). Così è chiaro come il PM10 globale emesso dai veicoli su strada sia «solo» del 12% mentre quello dei riscaldamenti di casa e uffici è quattro volte di più.
La situazione cambia quando scendiamo a livello urbano, dove le fonti principali (ad eccezione di città che ospitano importanti attività industriali) diventano i trasporti stradali e poi il riscaldamento domestico. Quest’ultimo assume una rilevanza maggiore nelle città in cui è prevalente l’uso della legna. «In Lombardia ad esempio — continua il direttore scientifico di Legambiente — l’uso della legna contribuisce al 97% delle emissioni derivanti dal riscaldamento domestico; inoltre, l’impatto è molto elevato quando si utilizzano i combustibili fossili più inquinanti come olio combustibile o gasolio, mentre riduce di molto il suo impatto quando viene utilizzato il gas naturale. Secondo il gruppo di lavoro per l’individuazione delle misure per la riduzione dell’inquinamento, costituito presso il ministero dell’ambiente nel 2012, per quanto riguarda il PM10 da riscaldamento domestico i camini aperti o le stufe tradizionali a legna sono oltre 10 volte più inquinanti delle stufe automatiche a pellet. Gli impianti a metano, invece, presentano un fattore di emissione del particolato molto inferiore. Su questo tipo di emissioni incide molto anche l’efficienza energetica degli edifici: una casa efficiente non disperde calore, quindi riduce di molto le emissioni. Certo, occorre lavorare su tutti i fronti in maniera concreta: ad esempio rafforzando i controlli sia sulle caldaie (come previsto dalla legge) e sulla conformità delle certificazioni energetiche degli edifici».
Riflessioni che portano a concludere come occorra guardare al problema dell’inquinamento con una prospettiva ampia dov’è il traffico veicolare è uno degli «attori protagonisti». «È necessario ricorrere misure strutturali — conclude Zampetti — e non emergenziali: dalla mobilità sostenibile alla cura del “ferro” con investimenti massicci in nuovi treni, tram e metropolitane in modo tale da convincere, soprattutto i pendolari a scegliere mezzi meno inquinanti». Meno inquinamento significa anche meno decessi visto che solo nel 2012, secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia per l’ambiente europea, si sono avuti in Italia 84.400 morti legati all’inquinamento (su un totale di 491mila a livello europeo).
Fonte: www.corriere.it