Laboratorio Biomasse: Innovazione nel controllo qualità delle biomasse e dei biocombustibili

Il Laboratorio Biomasse dell’Università Politecnica delle Marche (www.laboratoriobiomasse.it), coordinato dal prof. Giuseppe Toscano, docente di discipline del settore dell’ingegneria agro-forestale e delle energie da biomasse presso lo stesso Ateneo, sarà presente alla fiera Forlener pesentando le ultime novità nel controllo qualità delle biomasse e dei biocombustibili.
La tecnica analitica NIRS - spettroscopia nel vicino infrarosso – è in fase di forte sviluppo presso il Laboratorio Biomasse; in fiera verrano fatte delle dimostrazioni di un micro-NIR per analisi cippato.
L’attività di ricerca e sviluppo del gruppo di lavoro di Ancona è confluita nell’ambito del tavolo tecnico CT 282 – Biocombustibili solidi presso il Comitato Termotecnico Italiano - che entro il 2019 dovrebbe completare e pubblicare tramite l’UNI, una specifica tecnica di analisi.
Il sistema NIRS – applicato prevalentemente per valutare il contenuto di umidità ed il valore energetico delle biomasse solide – offre numerose potenzialità a cominciare dalla rapidità di risposta dell’analisi.
Allo stato attuale il Laboratorio Biomasse sta implementando questa tecnica per il monitoraggio della biomassa approvvigionata (es. cippato) presso grandi impianti termici e per l’identificazione della materia prima utilizzata per la produzione dei pellet di legno. Questa ultima applicazione è molto interessante in quanto supporta gli operatori nell’identificare contenenti biomasse non legali, quali i legni trattati chimicamente residuali di alcuni processi industriali.

Telefono/fax 071 2204167
Telefono laboratorio 0712204692
info@biomasslab.it - www.laboratoriobiomasse.it
Fonte: Ufficio Stampa Forlener 2019